DESCRIZIONE: Attribuita per secoli alla mano di Leonardo, nella seconda metà del Novecento la Madonna Litta è stata al centro di un acceso dibattito: alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’opera sia ...
La tela rappresenta l’episodio della terribile morte di Giuseppe Carafa, fratello del duca di Maddaloni, avvenuto il 10 luglio del 1647 durante la cosiddetta Rivolta di Masaniello. Il nobile, vittima ...
DESCRIZIONE: La vita greca, etrusca, romana vissuta attraverso una delle più complete collezioni di antichità, è questo il tratto distintivo delle Collezioni Nazionali di Oggetti Antichi di Monaco di ...
Dove: Supplizio di Dirce detto Toro Farnese Realizzazione: II-I sec a.C L’imponente gruppo scultoreo fu attribuito ai fratelli Apollonio e Taurisco dallo storico Plinio il Vecchio. Dirce, colpevole di ...
È uno dei più celebri edifici di Corso Palladio: fu costruito per i Caldogno nel XIV secolo, mentre i Dal Toso, i successivi proprietari, prima lo completarono nel 1477 e poi lo ampliarono alla fine ...
Quando si parla di Rinascimento fiorentino è facile confondere ed appiattire su pochi nomi e poche date un periodo tanto articolato e ricco di esperienze decisamente precoci rispetto a ciò che ...
Costruito alla fine del XIII secolo, era l’unico palazzo a poter competere con Palazzo della Signoria, eretto negli stessi anni. Il progetto è attribuito ad Arnolfo di Cambio e Lapo Tedesco. Ha subito ...
L’Adorazione dei Magi è un dipinto incompiuto commissionato a Leonardo dai monaci Agostiniani per l’altare maggiore della chiesa di San Donato a Scopeto, allora poco al di fuori delle mura di Firenze.
DESCRIZIONE: Conservato nelle collezioni reali del Castello di Windsor, il Codice è composto da circa 600 disegni in cui Leonardo condensa l’incredibile varietà dei suoi studi: dall’anatomia umana ...
Dove: Chiesa di Santa Corona Indirizzo: Contra' Santa Corona 2 E-Mail: museocivico@comune.vicenza.it Telefono: +39 0444 222811 Apertura: Da martedì a domenica 9 - 12 / 15 - 18; il sabato chiusura alle ...