DESCRIZIONE: Attribuita per secoli alla mano di Leonardo, nella seconda metà del Novecento la Madonna Litta è stata al centro di un acceso dibattito: alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’opera sia ...
È uno dei più celebri edifici di Corso Palladio: fu costruito per i Caldogno nel XIV secolo, mentre i Dal Toso, i successivi proprietari, prima lo completarono nel 1477 e poi lo ampliarono alla fine ...
Quando si parla di Rinascimento fiorentino è facile confondere ed appiattire su pochi nomi e poche date un periodo tanto articolato e ricco di esperienze decisamente precoci rispetto a ciò che ...
DESCRIZIONE: Conservato nelle collezioni reali del Castello di Windsor, il Codice è composto da circa 600 disegni in cui Leonardo condensa l’incredibile varietà dei suoi studi: dall’anatomia umana ...
Dove: Chiesa di Santa Corona Indirizzo: Contra' Santa Corona 2 E-Mail: museocivico@comune.vicenza.it Telefono: +39 0444 222811 Apertura: Da martedì a domenica 9 - 12 / 15 - 18; il sabato chiusura alle ...
Artista: Gian Lorenzo Bernini Dove: Basilica di Santa Maria Maggiore Realizzazione: IV/V secolo Indirizzo: Piazza di Santa Maria Maggiore, 42 Sito E-Ticketing: http ...
Fu scultore, architetto e urbanista. Nato da Messer Lapo, e per questo chiamato talvolta Arnolfo di Lapo, studiò a bottega con Nicola Pisano con cui collaborò all’Arca di San Domenico a Bologna ...
La scenografica rampa di scale collega la basilica al Palazzo Apostolico nella città del Vaticano. A costruirla fu Antonio Sangallo il Giovane all’inizio del XVI secolo, ma fra 1663 e il 1666 Gian ...
Dove: Basilica di Santa Sabina Indirizzo: Piazza Pietro d'Illiria 1 Telefono: 06 579401 Apertura: Tutti i giorni dalle 8.15 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18 Durata Visita: 1 ora circa Servizi: È una ...