Il sistema dell'arte è trincerato sopra torri d'avorio e gli artisti sono costretti a produrre innocuo e rassicurante arredamento da interni, quello che nel 2009 ho chiamato IKEA evoluta. Ormai c'è ...
Nel 1428, anno della scomparsa di Masaccio, Filippo Brunelleschi aveva compreso che quella era stata una perdita grave per l'arte italiana. Perché in quell'anno se ne andava un genio che rivoluzionò ...
Dal 6 al 9 febbraio, Bologna accoglie la quinta edizione di BOOMing Contemporary Art Show, che quest’anno si trasferisce nei maestosi spazi di Palazzo Isolani, in una combinazione perfetta di arte, ...
Io m’aggio posto in core a Dio servire, com’io potesse gire in paradiso, al santo loco ch’aggio audito dire, u’ si manten sollazzo, gioco e riso. Jacopo da Lentini, detto il notaro da Dante, fu ...
Palazzeschi, è un artista che ama divertirsi con i versi poetici. Ha un gran gusto per l’ironia e per la sperimentazione di nuove forme di poesia. Tutto questo è ben evidente nella sua “La fontana ...
L'Arcimboldo è forse uno degli artisti più conosciuti ed amati al mondo perché è ironico, astuto, talvolta un burlone e, di fatto, capace di dare corpo a composizioni assolutamente bizzarre. Vi sono ...
Pone davanti a sè il figlio su di un soffice cuscino scuro sostenendolo con un gesto materno pieno di infinito amore. Nell'intimo abbraccio di due corpi, il sentimento di entrambi viene incorniciato ...
Oltre a essere stato un grande scultore, pittore e architetto, Michelangelo durante la sua vita si cimentò anche con la scrittura, e in particolare con la poesia: le sue Rime sono tra le opere ...
Il Tramonto sul mare di Giovanni Fattori appartiene al periodo della maturità dell'artista, un periodo di intensa indagine e introspezione sul valore della tecnica pittorica ed incisoria.
Il 2013 di Antiquitates inizia laddove era terminato il 2012, ovvero al Museo del Bargello di Firenze. Questa volta, Luca ci parla della Lamina di Agilulfo, un reperto di arte longobarda, una ...
È da poco finito il temporale sulla campagna. La notte è ancora velata da nuvole oscure che iniziano però ad aprirsi: si apre uno squarcio nelle nubi, la luce della luna filtra e illumina il paesaggio ...
Una carrellata sui più importanti film tedeschi degli anni Venti che possono rientrare nel filone dell'Espressionismo: il tutto messo in relazione al movimento pittorico sorto proprio in quegli anni.