Poi, però, ci sono le madri o i padri, che vanno a riprendere i figli alle proprie scuole, e che per un minuto, o forse meno, lasciano la macchina in doppia fila, e si trovano -al loro ritorno- il ...
ario Draghi, chi è costui? In qualità di Direttore Generale del Tesoro, partecipò il 2 Giugno 1992 alla riunione sul panfilo Britannia, nel porto di Civitavecchia, dove fu decisa la svendita ...
n sostituto di qualità inferiore, simile all’acqua impastata con la farina usata dalle madri indigenti per ingannare la fame dei loro figli”. E ancora: “un conservatore populista che cercherà di ...
La musica barocca nasce nel XVII secolo e probabilmente si pone come una delle più grandi rivoluzioni musicali mai accadute.Nascono i concerti, nascono i prodromi dell’opera lirica, nascono tecniche, ...
vent'anni dalla prematura scomparsa di Renzo De Felice, avvenuta il 25 maggio 1996, che cosa unisce la mole delle sue ricerche, la sua originalità interpretativa, la sua capacità di “fare Scuola”? Per ...
Il libro di Antonio Leggiero, che ho letto in un amen, è qualcosa di veramente interessante e unico nel suo genere. Tale lavoro, basato sulla criminologia, tratta in maniera approfondita il problema ...
Il febbraio e l’inverno 2014 si piazzano al secondo posto tra i più caldi degli ultimi due secoli, distinguendosi anche per l’eccezionale piovosità. “Un inverno piuttosto anomalo sia dal punto di ...
Opera massonica, fiaba o mito che sia, il Flauto magico (Die Zauberflöte) è sicuramente uno dei titoli più famosi non solo del grande salisburghese, ma del repertorio lirico in generale. Si tratta, ...
Il Giorno del Ringraziamento è una festa annuale che ricorre negli Stati Uniti dal 1863. Non tutti, però, vedono questa data come un motivo per festeggiare. Ogni anno dal 1970, un gruppo di nativi ...
inalmente, dopo anni d’inutili studi su una materia del tutto superflua qual è Storia dell’Arte ho finalmente compreso il vero significato della parola “mostra”. No no, non è come credevo io, ovvero ...
L' 11 novembre, è la Festa di San Martino, vescovo di Tours nel IV secolo, uno dei santi più celebri fin dal Medioevo perché a lui sono connessi tanti detti, proverbi, riti, usanze e tradizioni ...
hissà se era davvero lui, il grande ignavo, colui che fece per viltade il gran rifiuto, misterioso personaggio in cui invece molti commentatori dantisti, su basi peraltro piuttosto fragili, si ...