Reggio Calabria - C’è un busto di donna dalle trecce blu dipinto da Mario Tozzi e c’è la corpulenta sagoma del venditore di ...
DESCRIZIONE: È forse l'alone di fascino e mistero che aleggia intorno a questo capolavoro e all'identità della donna ritratta, sulla quale sono stati versati fiumi di inchiostro, a rendere la Gioconda ...
A dispetto del nome non venne fondata da Carlo Alberto ma solamente "rifondata" dal ...
Scala dei Giganti Piazzetta San Marco (Porta del Frumento), San Marco 1 San Cristoforo Piazzetta San Marco (Porta del Frumento) - San Marco 1 Paradiso Piazzetta San Marco (Porta del Frumento), San ...
DESCRIZIONE: Attribuita per secoli alla mano di Leonardo, nella seconda metà del Novecento la Madonna Litta è stata al centro di un acceso dibattito: alcuni studiosi hanno ipotizzato che l’opera sia ...
Dove: Chiesa dei Ss. Severino e Sossio Indirizzo: Piazzetta del Grande Archivio Servizi: La chiesa e l’annesso Archivio di Stato fanno parte dell'antico complesso monastico dei Benedettini, istituito ...
La Madonna della Seggiola è un dipinto realizzato da Raffaello Sanzio tra il 1513 e il 1514. La presenza della sedia camerale, prerogativa dei pontefici, lascia supporre una commissione diretta di ...
La via, che costituiva in epoca romana il cardo massimo (l'asse nord-sud della città), è oggi una traversa di corso Palladio e una delle strade architettonicamente più interessanti di Vicenza. Le ...
La tela rappresenta l’episodio della terribile morte di Giuseppe Carafa, fratello del duca di Maddaloni, avvenuto il 10 luglio del 1647 durante la cosiddetta Rivolta di Masaniello. Il nobile, vittima ...
Dove: Supplizio di Dirce detto Toro Farnese Realizzazione: II-I sec a.C L’imponente gruppo scultoreo fu attribuito ai fratelli Apollonio e Taurisco dallo storico Plinio il Vecchio. Dirce, colpevole di ...
DESCRIZIONE: La vita greca, etrusca, romana vissuta attraverso una delle più complete collezioni di antichità, è questo il tratto distintivo delle Collezioni Nazionali di Oggetti Antichi di Monaco di ...
È uno dei più celebri edifici di Corso Palladio: fu costruito per i Caldogno nel XIV secolo, mentre i Dal Toso, i successivi proprietari, prima lo completarono nel 1477 e poi lo ampliarono alla fine ...